Skip to main content

Valutazione Neuropsicomotoria

Valutazione Neuropsicomotoria

La terapia neuropsicomotoria individuale è utile quando si verificano blocchi o rallentamenti nel processo di maturazione dei bambini: disturbi dell’espressività motoria, ritardi dello sviluppo psicomotorio, ritardi cognitivi, disturbi e ritardi del linguaggio, difficoltà relazionali (chiusure, aggressività o inibizione), difficoltà comportamentali.

Il percorso terapeutico incomincia con una  VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA.

Viene fissato un primo colloquio tra i genitori e il terapista in cui viene raccolta l’anamnesi famigliare e del bambino e in cui i genitori raccontano il loro vissuto e le problematiche emerse che li spingono alla ricerca di un trattamento neuro psicomotorio.

Dopo questo colloquio conoscitivo, si fissano alcuni incontri con il bambino di osservazione.
L’osservazione nella sua globalità deve evidenziare la capacità e il potenziale del bambino nello stabilire un rapporto con l’altro; eventuali interessi e desideri;  come si muove ed agisce; se e come comunica utilizzando i mezzi che ha a disposizione… Vengono poi somministrati dei test specifici in relazione all’ età del bambino e alle sue difficoltà.

Al termine degli incontri viene fissato un colloquio di restituzione con i genitori nel quale il terapista racconta ciò che emerso durante le sedute valutative e viene rilasciata una relazione scritta.

Infine viene  proposto e spiegato il progetto riabilitativo individuale e personalizzato di trattamento, che deve necessariamente essere compreso e condiviso dai genitori.

Il percorso di valutazione neuropsicomotoria si svolge in uno spazio adeguato che favorisce gli aspetti creativi, espressivi e la formazione del pensiero del bambino.