La cooperativa sociale Aeper da 15 anni si occupa in modo sistematico di adolescenza e di adolescenti con gravi disturbi psicopatologie e/o patologie psichiatriche in fase di esordio. Questa attenzione ha portato nel corso degli anni alla realizzazione di una rete di servizi in collaborazione con i servizi sanitari locali e regionali di competenza. Servizi che si qualificano per essere pensati in una logica di integrazione, flessibilità e velocità di attivazione, aspetti fondamentali per la presa in carico clinica di adolescenti e delle loro famiglie.
Pur essendo collocati in territori diversi della città e provincia di Bergamo, sperimentano ogni giorno, con una prassi clinica condivisa l’attitudine allo scambio di competenze, di confronto, di opportunità per risposte flessibili e competenti ai bisogni di alcuni adolescenti.
Ad oggi la dimensione del Polo di Neuropsichiatria è una prassi di lavoro tra gli enti invianti e i servizi della cooperativa Aeper, è luogo di erogazione di servizi per la presa in carico terapeutica di adolescenti alla luce delle evidenze scientifiche e dell’esperienza clinica maturata in questi anni, è luogo di produzione culturale di un sapere clinico a sostegno della crescita delle giovani generazioni.
Ad oggi è composto da:
comunità terapeutica per adolescenti Piccola Stella;
centro diurno terapeutico per adolescenti, Kaleido;
Geode, centro di neuropsichiatria e psicologia per bambini, adolescenti e famiglie;
TITTI, trattamento individuale terapeutico di territorio.