Basta una telefonata o una mail per avere alcune informazioni sui servizi offerti dal Centro Geode e al contempo dare le informazioni necessarie alla segreteria per orientare la richiesta e fissare un primo appuntamento.
La segreteria è aperta tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle 15,00 alle 18,00 ma è sempre attiva la segreteria telefonica e verrete richiamati nel minor tempo possibile. Il nostro recapito telefonico è 035.19912410.
È inoltre possibile inviare una richiesta attraverso una email all’indirizzo infogeode@aeper.it.
Consulenza
È il primo momento di incontro tra i genitori e lo specialista per raccogliere la storia del bambino e comprendere la situazione di disagio, le difficoltà, le fatiche che i genitori portano in prima persona o su indicazione della scuola, del pediatra o del medico di base, per fornire le prime indicazioni e l’eventuale orientamento ad una valutazione diagnostica approfondita per meglio comprendere la situazione.
Si svolge in 1-2 incontri ed è importante la presenza di entrambi i genitori per raccogliere un numero maggiore di informazioni e punti di vista specifici.
La consulenza può essere anche un momento di incontro solo con un genitore che necessita di un aiuto a comprendere la relazione con il proprio figlio.
Per i giovani adulti, neo maggiorenni il coinvolgimento dei genitori viene concordato direttamente con loro.
In particolare per gli adolescenti l’incontro di conoscenza in fase consulenziale è fondamentale per costruire le basi di una relazione trasparente. In base alla situazione si valuta la necessità di colloquio congiunto o individuale.
Valutazione diagnostica
È la fase del percorso dedicata alla comprensione del problema e alla formulazione di una diagnosi che orienta le strategie di cura e ripresa dei compiti evolutivi che si sono interrotti o rallentati per cause differenti.
Lavalutazione viene personalizzata in base all’area da indagare (cognitiva, neuropsicologica, relazionale, emotiva, comportamentale…) evidenziando punti di forza e di debolezza e si svolge attraverso somministrazione di test, colloqui, osservazioni individuali o famigliari.
I risultati della valutazione vengono portati e discussi nell’equipe di riferimento del Centro Geode per arrivare alla formulazione di una ipotesi diagnostica e di un possibile percorso di cura. L’esito finale della valutazione viene poi condiviso con i genitori e il minore stesso.
Particolare cura viene data alla condivisione degli esiti dell’iter valutativo con l’adolescente. La comprensione del problema e la condivisione del percorso di cura proposto, sono presupposti fondamentali per una buona riuscita dell’intervento riabilitativo.
Terapia
Il percorso riabilitativo e terapeutico ha come obiettivo di promuovere la ripresa dei compiti evolutivi e di migliorare la qualità di vita dei bambini, degli adolescenti, delle loro famiglie.
Si snoda a partire dagli elementi emersi durante la fase diagnostica (punti di forza, di fragilità, nodi problematici…) che è stata condivisa con i genitori, con i bambini e con gli adolescenti con modalità differenti in base all’età e ai contenuti emersi.
La durata e l’intensità della terapia vengono concordati con il terapeuta di riferimento e sono previsti durante il percorso momenti di verifica e di ridefinizione in itinere degli obiettivi e delle modalità proposte.
All’interno del Centro Geode il terapeuta ha il supporto clinico di un’equipe di riferimento con la quale confrontarsi in incontri a cadenza quindicinale.