I Disturbi Specifici dell’Apprendimento, indicati con l’acronimo DSA, sono disturbi caratterizzati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità scolastiche, come la capacità di lettura, di scrittura e di calcolo ed interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana dei ragazzi. Vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza.
La diagnosi di DSA può essere fatta verso la conclusione del 2° anno di scuola primaria dopo alcuni mesi di training. Prima di questa età è possibile cogliere alcune fragilità che però non possono essere soggette a diagnosi.
Le difficoltà più comuni che indicano il sospetto di DSA e che necessitano di un approfondimento, si presentano quando il bambino:
- legge in modo poco fluente;
- legge commettendo errori;
- sembra non ricordare o non comprendere quello che legge;
- scrive con grafia poco comprensibile;
- scrive con errori di ortografia che riguardano lettere sostituite, omesse o invertite;
- ha difficoltà a imparare tabelline e ad eseguire, con rapidità e correttezza sufficienti, calcoli mentali e scritti;
- ha difficoltà ad imparare le informazioni in sequenza (per es. giorni della settimana, mesi);
- si distrae facilmente;
- ha difficoltà a mantenere a lungo l’attenzione sul compito scolastico;
- rifiuta di leggere o scrivere;
- disturba i compagni durante la lezione.
Il Centro Geode è un centro autorizzato dall’ASL di Bergamo per la valutazione e la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento.
È fondamentale una corretta valutazione diagnostica per comprendere se si tratta di un disturbo specifico dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia) o se la fatica ad apprendere è dovuta a cause di tipo emotivo-relazionali.
Solo un’attenta diagnosi può distinguere le difficoltà dai disturbi veri e propri dell’apprendimento, individuando i percorsi e le strategie migliorative adeguate.
Per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento
contattaci:
TEL: 035.19912410 – infogeode@aeper.it