La psicoterapia dei giovani adulti si sta da qualche tempo imponendo all’attenzione della psicologia, delle scienze sociali e della psicoanalisi. Ragioni di ordine sociale, culturale, economico e tecnologico sono senza dubbio all’origine di questo nuovo fenomeno di rilevanza sociale. Si va delineando in modo sempre maggiormente definito un nuovo periodo evolutivo, che comprende grosso modo i giovani fra i 20 e 30 anni, soggetti che, avendo caratteristiche differenti tanto dall’adolescenza quanto dall’età adulta, presentano problematiche specifiche e quindi richiedono modelli concettuali e modalità di intervento altrettanto specifici.
Anche presso il Centro Geode stiamo osservando questo fenomeno attraverso storie di giovani donne e uomini che chiedono un aiuto specialistico per affrontare le difficoltà che stanno vivendo. In particolare esprimono malesseri e disagio legati ai compiti evolutivi tipici del processo di sviluppo di questo periodo della vita: la possibilità di diventare, non solo soggetti separati, ma soggetti del proprio divenire; l’evolvere dell’immagine dei propri genitori, lo stabilizzarsi di un’identità coerente nel tempo; il consolidarsi della dimensione relazionale e sessuale.
Portano la difficoltà a confrontarsi con i compiti che la società, il mondo degli adulti e i genitori si aspettano vengano realizzati quale il raggiungimento di una stabilità professionale e stabilità affettiva/sessuale. E ancora:
- difficoltà/impossibilità nel sostenere esami universitari o trarre soddisfacimento dagli studi;
- difficoltà nell’individuare la propria meta lavorativa;
- difficoltà inerenti la vita relazionale, sessuale e di coppia;
- ansia e attacchi di panico;
- disturbi alimentari;
- uso inappropriato di cibo, alcol e sostanze;
- somatizzazioni;
- tristezza cronica e depressione;
- …
Queste difficoltà possono generare una situazione di profondo disagio e di blocco evolutivo creando quella palude esistenziale nella quale tutto è possibile ma niente è percorribile. Diventa quindi importante chiedere aiuto per poter riprendere il filo generativo della propria storia.
Presso il centro Geode è possibile trovare interventi psicoterapeutici, non solo per modificare situazioni di disagio psichico, ma anche e soprattutto per liberare risorse progettuali e fornire nuove prospettive di emancipazione individuale.
Il gruppo clinico è coordinato da dott. Ferrari Alessandro e svolge interventi di:
- consultazione;
- trattamenti psicoterapeutici individuali;
- interventi di coppia;
- consulenza neuropsichiatrica.
Per prenotare un appuntamento di conoscenza è sufficiente telefonare al Centro Geode o inviare una mail.
A seguito della richiesta, l’equipe clinica deciderà l’assegnazione dello psicologo che seguirà il giovane adulto/adulta.
Equipe che nel modello clinico e organizzativo del centro Geode è luogo fondamentale di riflessione e discussione tra clinici ed anche occasione di riflessione teorica e culturale.