Skip to main content

GIOVEDI’ 9 MARZO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ETA’ DELL’INCERTEZZA”

L’età dell’incertezza racconta gli sforzi creativi, le iniziative scientifiche e le proposte culturali
che hanno permesso ad un sistema storico di cura dell’adolescenza di Bergamo di affrontare
l’esperienza dolorosa e incerta che ha caratterizzato il primo periodo della pandemia.
Da voce quindi agli operatori dei servizi di neuropsichiatria della cooperativa Aeper,
agli adolescenti in cura, colpiti da questo trauma, e propone una visione di ricerca scientifica.
Oggi, a distanza dalla fase più acuta della pandemia ne vogliamo riparlare per fare memoria,
apprendere dall’esperienza e cogliere i cambiamenti che quel periodo ha generato nella nostra città.


Vi aspettiamo

GIOVEDÌ 9 MARZO
DALLE 16,00 ALLE 18,30
AULA 1 SANT’AGOSTINO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
PIAZZALE S. AGOSTINO, 2 – CITTÀ ALTA (BG)

Cantieri Educativi: link LUNEDI’ 6 MARZO 2023

LUNEDI’ 6 MARZO 2023 ore 20,45 . Dott.ssa Mucci: “L’adolescente, il trauma e l’immagine di sé. Tra mente e corpo

Lunedì 6 marzo continua l’appuntamento con le serate di formazioni dei Cantieri Educativi , L’età del Mutamento. In questa serata avremo la possibilità di ascoltare alcuni riflessioni della dott.ssa Mucci.

Vi ricordiamo che sarà possibile formulare riflessioni e domande nella chat dedicata alla diretta in streaming per contribuire al dibattito e confronto.

L’incontro avrà inizio alle 20,45 e si concluderà alle 22,30.

Ecco il link per accedere alla diretta:

https://www.youtube.com/live/QRx0JMzcQpY?feature=share

Cantieri Educativi: link LUNEDI’ 13 FEBBRAIO 2023

LUNEDI’ 13 FEBBRAIO 2023 ore 20,45 “L’adolescente, la società e il corpo”

Lunedì 13 febbraio inizieranno le serate di formazioni dei Cantieri Educativi , L’età del Mutamento, un’occasione in cui avremo la possibilità di ascoltare alcune riflessioni/stimoli del prof. Benasayag.

Vi ricordiamo che sarà possibile formulare riflessioni e domande nella chat dedicata alla diretta in streaming per contribuire al dibattito e confronto.

L’incontro avrà inizio alle 20,45 e si concluderà alle 22,30.

Ecco il link per accedere alla diretta:

https://www.youtube.com/live/zlggAmGRemI?feature=share

L’ETA’ DEL MUTAMENTO: Cantieri educativi 2023

Anche quest’anno ritorna l’invito a partecipare alla  proposta dei Cantieri Educativi organizzata da Centro Geode . Un’opportunità qualificata di confronto e di dibattito sul tema dell’adolescenza: L’età del mutamento.

Negli ultimi anni il corpo è stato messo a dura prova perché costretto a isolarsi, rinchiudersi, perdere quella possibilità di relazione e contatto fisico che ci rende vitali, oltre che vivi. Di questa condizione molti giovani hanno sofferto e tuttora soffrono. 

Quest’anno nei Cantieri Educativi approfondiremo le trasformazioni del vissuto del corpo degli adolescenti nei suoi aspetti mentali, sociali e psicopatologici dialogando con tre grandi clinici e pensatori del nostro tempo.

Di seguito le date degli incontri:

>>>13 febbraio – Miguel Benasayag  – L’adolescente, la società e il corpo

Consapevoli del legame tra mondo interno e mondo esterno,
tra processo individuale e collettivo,
quale è l’idea di corpo nella nostra società e come si è evoluta nel tempo?

>>>06 marzo – Clara Mucci – L’adolescente, il trauma e l’immagine di sé. Tra mente e corpo.

Quale è il rapporto tra mente e corpo
e come questo rapporto si sviluppa nell’adolescenza di oggi?
Quali le problematiche che possono nascere attorno a questa relazione?

>>>27 marzo 2023 – Gustavo Pietropolli Charmet – L’adolescente, la sofferenza e il corpo

In che modo si stanno manifestando le sofferenze psichiche
nel corpo degli adolescenti e come interpretarle alla luce
dello spirito della società attuale? Come prendersene cura?

Gli incontri si svolgeranno online
dalle 20,45 alle 22,30 e il link verrà inviato in seguito all’iscrizione al modulo online.


Per l’iscrizione clicca sul seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc7eCK_AZTMYGAzpYyUIfbIwCxYJHesi-E6IFmAeysu-awFAg/viewform

Scarica qui la brochure:

La Deglutizione nel bambino

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. Si tratta di un meccanismo che va incontro ad una fisiologica maturazione.

In questo articolo Francesca Brignoli, logopedista di Centro Geode, ci spiega come evolve l’atto deglutitorio nel bambino.

Buona Pasqua da Centro Geode

Informiamo che durante le festività continueranno le terapie concordate.

Il servizio di segreteria rimarrà chiuso lunedì 10 aprile.

Per qualsiasi informazione o richiesta potete lasciare un messaggio al tel. 035.19912410 oppure scrivere a infogeode@aeper.it

Adolescenti e salute mentale, un convegno diffuso.

In occasione della settimana in cui cade la “Giornata della salute mentale, il 10 ottobre 2022”, abbiamo il piacere di invitarvi ad un evento che si terrà in contemporanea in diverse città italiane, dove operano delle Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette per la salute mentale dei minori. 
Le comunità si occupano di adolescenti fragili, delle loro angosce, sofferenze che sono anche quelle delle loro famiglie. Nello stesso tempo si occupano delle loro risorse, dei loro talenti, della ripresa del loro percorso di crescita.
È proprio a partire dalla consapevolezza della difficoltà di raccontare la comunità terapeutica in relazione alla comunità territoriale con i suoi attori istituzionali, sociali, imprenditoriali, che nasce l’idea del convegno diffuso.
Con il gruppo “Fragili&Spavaldi”, dell’Associazione Scientifica Mito&Realtà, abbiamo organizzato un evento culturale di presentazione della comunità terapeutica per adolescenti PICCOLA STELLA di Medolago.

Il Convegno Diffuso è quindi rivolto sia agli operatori del settore che agli operatori del mondo istituzionale, sociale e imprenditoriale interessati a conoscere lo strumento terapeutico. Un’opportunità per conoscere, attraverso gli occhi dei minori, l’esperienza residenziale, il mondo degli adolescenti, i blocchi evolutivi vissuti nel loro contesto socio culturale e nelle loro famiglie.


Vi aspettiamo:

SABATO 15 OTTOBRE DALLE ORE 9.00

PRESSO L’AUDITORIUM VISCARDI, CENTRO ROSMINI,

VIA MANZONI, 30 MEDOLAGO (BG).

Di seguito il programma della giornata.

















Buone vacanze da Centro Geode

Si comunica che la Segreteria di Centro Geode resterà chiusa
DAL 15 AL 27 AGOSTO 2022
.
Informiamo che nel mese di agosto continueranno le terapie concordate precedentemente.

Per qualsiasi informazione o richiesta potete

lasciare un messaggio al tel. 035.19912410

oppure scrivere a infogeode@aeper.it

Corso di massaggio infantile

Centro Geode è lieto di comunicarvi che da MARTEDI’ 6 SETTEMBRE inizierà il corso di massaggio infantile (per bimbi da 0 a 9 mesi)

Il corso propone 5 incontri in piccolo gruppo, per mamme, papà e i loro bambini. Offre un nuovo modo di stare insieme aperto alla scoperta della bellezza e del beneficio del massaggio infantile.

Gli incontri saranno condotti da Arianna Artifoni, terapista della neuropsicomotricità e insegnante A.I.M.I (Associazione Italiana Massaggio Infantile)

Di seguito le date degli incontri:

MARTEDI’ 6-13-20-27 settembre – MARTEDI’ 4 ottobre
DALLE 10:00 ALLE 11:30 presso la palestra di Centro Geode

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

TEL. 035.19912410 – infogeode@aeper.it

Clicca qui per il volantino: