La nostra équipe si arricchisce della collaborazione con la dott.ssa EUSEBI ANNA, medico neuropsichiatra. La dottoressa Eusebi porta il suo specifico professionale di medico attento e competente ai problemi dello sviluppo dei bambini e alle difficoltà che le famiglie incontrano nel percorso di crescita dei loro figli. Disponibile a collaborare con gli insegnanti e con il pediatra di riferimento quando richiesto dai bisogni del bambino e dalla famiglia stessa.
Per fissare una visita neuropsichiatrica per un consulto o una diagnosi è sufficiente chiamare la segreteria del centro Geode tel. 035-19912410
Come vivere l’aleatorietà della contemporaneità ai tempi del Covid tra vicinanza e distanza, sicurezza e rischio, protezione e progetto.
Cosa ci insegnano gli adolescenti?
Serate online di formazione fra genitori, cittadini ed esperti Scarica la locandina
L’incertezza è il campo psichico nel quale l’adolescente si muove per sua natura. Cosa può insegnare al mondo adulto, così spaesato in questo momento? Quali risorse può mettere in campo e offrire alla società? E al contempo l’incertezza sociale che stiamo vivendo quali ripercussioni sull’adolescenza? Abbiamo riflettuto intorno a queste domande con alcuni esperti, con le loro riflessioni, sensibilità umana, esperienza professionale per continuare ad essere adulti pensanti, anche in momenti di incertezza e di forte angoscia come quelli che stiamo vivendo.
25 gennaio Miguel Benasayag Filosofo e psicanalista, è uno dei grandi pensatori del nostro tempo. Lo abbiamo conosciuto attraverso alcuni suoi libri che hanno offerto la possibilità di conoscere nuovi modi di comprendere e leggere il mondo adolescenziale e aperto domande sulla nostra società contemporanea. L’abbiamo raggiunto virtualmente nella sua casa di Parigi per un confronto, per aprire nuove domande, per mettere in discussione alcuni riferimenti che ci hanno fino ad oggi rassicurato.
15 febbraio Ivo Lizzola Filosofo e docente di pedagogia sociale, di pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Bergamo. Oltre ad essere un riferimento nazionale per il confronto sulla giustizia riparativa e l’etica della cura è per noi un amico. I suoi libri e le sue riflessioni sono profondamente intrecciate con il progetto culturale del gruppo Aeper.
15 marzo Pietro Roberto Goisis Psichiatra, psicoanalista e docente universitario, autore di libri che hanno formato il pensiero clinico di colleghi psicologi. Il suo sguardo di tecnico esperto del mondo interno degli adolescenti si intreccia con lo sguardo dell’uomo che ha vissuto l’esperienza del Covid in prima persona. Due aspetti che portano visuali, sensibilità, conoscenze che arricchiscono il percorso di confronto avviato.